Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. 
Lo Statuto

INTERNATIONAL BROTHERHOOD OF MAGICIANS RING 223

STATUTO/REGOLAMENTO

Art. 1 - NOME DEL CLUB

Il nome del club è "International Brotherhood of Magicians Ring 223"

Art. 2  SEDE-DURATA

Attualmente la sede dell’  I.B.M  ring 223 di Milano è a Monza.

 La sede può variare a seconda delle esigenze operative dello stesso.

L’I.B.M. ring 223 è una associazione apolitica e senza fini di lucro.

Art. 3  SCOPI

L’I.B.M. ring 223 di Milano ha lo scopo di coordinare,tutelare e promuovere gli interessi  legati all’ arte magica dei suoi soci.

In particolare si propone di:

a)  sollecitare e consolidare  tra i suoi aderenti l’intento di affrontare e risolvere le problematiche legate all’ arte magica, 

nello spirito dell’ampia collaborazione e solidarietà della categoria.

b)     Rappresentare e tutelare gli interessi della magia

c)     Studiare e risolvere nell’ interesse dei soci problemi di carattere specifico,

 quali indicazioni economiche e legislative

d)     Rappresentare i soci presso organismi nazionali ed internazionali, 

nonche mantenere rapporti con altri enti, organizzazioni, 

nei quali la presenza o l’ intervento del ring 223 

 risulti opportuna per l’aggiornamento delle tecniche magiche in quanto utile per i soci

e)     Favorire e svilupparel’istruzione tecnica e professionale per i propri soci

f)      Collaborare con altri club magici e organizzazioni magiche

 purchè perseguano gli scopi dello statuto

 

Art. 4  SOCI

Sono ammessi a far parte dell’ I.B.M. ring 223 di Milano:

4.1 Soci effettivi:  persone fisiche che svolgono lavoro di spettacolo, durante il quale utilizzano giochi o tecniche di magia pur esercitando una diversa professione dell’ artista/prestigiatore

4.2 Soci avventizi:  persone fisiche  di nuova iscrizione che frequentano la scuola di magia

4.3 Soci onorari:  persone fisiche che per meriti sono nominati dal Comitato direttivo dell’ I.B.M. ring223

Tutti i soci,ad esclusione dei soci avventizi hanno il diritto di partecipare a tutte le iniziative dell’ I.B.M. ring 223, salvo diverso parere del Presidente e di due consiglieri che potranno decidere di volta in volta le iniziative a cui potranno partecipare

Tutti i soci sono tenuti a rispettare la riservatezza dell’ arte magica. E’PROIBITO qualsiasi diffusione a persone estranee al settore.

Per i soci avventizi, il Presidente e due consiglieri potranno deliberare di volta in volta le iniziative alle quali possono partecipavi.

Art. 5  ISCRIZIONE

La presentazione delle domanda di iscrizione comporta l’accettazione preventiva dello statuto/regolamento, nonché hai regolamenti emanati dal comitato direttivo.

Nella domanda di iscrizione dovrà essere indicato il nome del socio,il suo indirizzo,i riferimenti telefonici, e-mail.

L’iscrizione è impegnativa per l’anno in corso

L’accoglimento della domanda determina l’ obbligo del pagamento della quota di iscrizione.

Ogni socio è tenuto a comunicare eventuali variazioni di indirizzo,numero di telefono,e-mail.

Art. 6  DECADENZA RECESSO ESCLUSIONE

I soci cessano di appartenere all’ I.B.M. ring223:

a)     per rinuncia ,quando liberamente non intendono più rinnovare l’iscrizione

b)     per recesso, dandone comunicazione al consiglio

c)     per esclusione quando incorrono in inadempienza agli obblighi derivati dal presente statuto o quando siano intervenuti gravi motivi che in qualunque modo danneggiano moralmente e materialmente l’ I.B.M.ring223.

Qualora l’esclusione avvenga per il punto a) o b) non è prevista alcuna restituzione della quota associativa.

Art. 7  CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

Ciascun socio effettivo ad avventizio è tenuto a versare una quota di iscrizione annua

I soci onorari sono esenti dal pagamento della quota annua.

Art. 8  ORGANI DEL RING 223 DI MILANO

Sono organi:

a)     l’assemblea dei soci

b)     il Consiglio

c)     il Presidente

d)     il Vice presidente

Le cariche sono triennali. Non prevedono rimborso spese per l’esecuzione degli incarichi conferiti.

La cessazione di appartenenza al ring 223 comporta la decadenza degli incarichi conferiti.

Art. 9  L’ASSEMBLEA

L’assemblea è costituita dai soci effettivi e onorari, è indetta dal consiglio direttivo ed è convocata dal Presidente.

Hanno diritto di partecipare all’ assemblea tutti i soci, ad esclusione dei soci avventizi.

L’assemblea ha tutto il potere di:

a)     discutere e deliberare sulle attività sociali.

b)     eleggere i componenti del consiglio (ogni tre anni)

c)     deliberare gli argomenti che vengono sottoposti al consiglio direttivo

Art. 10  COMITATO DIRETTIVO/CONSIGLIO

Il comitato direttivo/consiglio è composto da 5/7 componenti , denominati  consiglieri, che durano in carica tre anni e sono rieleggibili

I consiglieri sono di nomina elettiva e saranno scelti dall’ assemblea dei soci, sulla base di candidature.

Il presidente uscente può far parte del consiglio per il triennio successivo.

La carica dei consiglieri è personale e non può essere delegata.

Se nel corso del triennio vengono a mancare uno o più consiglieri, oppure se uno o più consiglieri non partecipano per qualsiasi motivo a quattro riunioni consecutive la sua nomina decade. Il consiglio direttivo provvederà a sostituirlo nominando al suo posto un socio. In ogni caso il nuovo consigliere, la sua nomina scadrà insieme a quelli già in carica.

La riunione del consiglio è valida solo se vi è la maggioranza dei consiglieri.

Il consiglio direttivo ha il compito di organizzare, di promuovere iniziative per i soci.

Compete inoltre:

a)     ammettere nuovi soci

b)     stabilire le quote annuali per i soci

c)     nominare Presidente e Vice Presidente

d)     delegare specifici incarichi ai consiglieri

e)     assumere tutti i provvedimenti necessari per l’amministrazione e l’organizzazione

Il consiglio direttivo si convoca, di norma, quattro volte all’ anno o quando la convocazione sia richiesta da almeno tre dei suoi componenti.

Art. 11  PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE

Il Presidente è nominato dai consiglieri (art. 10 dello statuto)

Il presidente convoca e presiede l’assemblea del consiglio,sovraintende alle attività del ring 223.

In caso di urgenza il presidente può esercitare i poteri del consiglio direttivo, riferendo allo stesso tempestivamente.

In caso di assenza  o ipedimento,il Presidente verrà sostituito dal Vice Presidente, che a sua volta  se anche lui assente, sarà sostituito da uno dei consiglieri.

Art. 12  IL SEGRETARIO

IL segretario risponde direttamente al Presidente, che potrà affidargli o delegargli incarichi.

Il segretario partecipa anche lui all’ assemblea  e alle riunioni del consiglio direttivo verbalizzando le riunioni.

Il segretario avviserà per tempo i soci delle varie iniziative che si svolgeranno al ring 223.

 

Dicembre 2012


 
I.B.M. RING 223 di Milano  - Codice Fiscale: 97647770151
Sede di ritrovo:   Mulino a Vino - Via E. De Amicis, 21 - 20900 MONZA
  Site Map