Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci e ci piacerebbe sentire da voi. 

6 Aprile 2014

Gita al 
Museo della Magia di Mago Sales

a cura di Alessandro Cova
fotografie di Fan, S. Pessina, A.Cova




L'incontro del mese di aprile del nostro Club si è svolto in un modo nuovo e inusuale: una gita fuori porta nella bella Cherasco, in provincia di Cuneo, per visitare il Museo della Magia che Mago Sales ha inaugurato poco più di un anno fa, nell'aprile del 2013.

Punto d'incontro l'ingresso del Museo collocato in un palazzo d'epoca, restaurato a regola d'arte grazie all'impegno di Sales e dei suoi sostenitori per dar vita ad un luogo unico nel suo genere.

Sales, al secolo Silvio Mantelli, ci ha accolto con grande ospitalità, offrendoci l'accesso libero al suo Museo e conducendoci alla scoperta delle meraviglie in esso custodite. L'ingresso già stupisce con un percorso in un bosco innevato e multimediale, nel quale poter godere di filmati attraverso numerosi monitor elegantemente dislocati lungo il percorso stesso. La multimedialità è sicuramente un punto di forza del Museo, poiché una moltitudine di monitor, sapientemente integrati nelle varie ambientazioni, offrono filmati a tema oppure dedicati a singoli Artisti del presente del passato.

In cima alla scala di accesso alle sale ci accoglie un “Sales virtuale”, una sorta di ologramma che ci racconta dove siamo e cosa stiamo per visitare: una trovata davvero geniale! Tutto intorno vetrine piene di oggetti, alcuni dei quali molto rari e preziosi.

Nella prima sala si incontrano le riproduzioni in scala 1:1 dei più grandi nomi della nostra Arte, ed è suggestivo ritrovarsi "gomito a gomito" con così tanti mostri sacri!

Ci si addentra poi in una sala nella quale, oltre a numerose grandi illusioni lungo le pareti, troviamo alcuni oggetti che potrebbero essere scambiati per vecchi e gloriosi calciobalilla, o calcetti a seconda di come siete abituati, mentre in realtà si tratta di grandi monitor touch screen grazie ai quali è possibile selezionare molti filmati tematici quali, ad esempio, cartomagia, grandi illusioni, manipolazione ecc. Anche qui una bella idea!

Un’altra sala ci accoglie e ci catapulta in un'atmosfera notturna con tanto di enorme mezzaluna luminescente, alle pareti i poster dei più grandi e qua e là montagnole di ghiaccio dalle quali provengono altre immagini di Illusionisti del presente e del passato; insomma: avrete capito che da vedere c'è tanto!

Anche mistero ed esoterismo trovano spazio nel Museo della Magia, con una piccola sala allestita per una seduta spiritica, con Sales che ci video-racconta, tra il resto, dei famosi "poteri" delle sorelle Fox: molto suggestiva anch'essa!

Tutti noi, però, eravamo in trepidante attesa di varcare la soglia dell'ala riservata del Museo, quella che ospita la monumentale mitica biblioteca di Sales che conta oltre 18.000 volumi (ma circola voce che siano anche oltre 19.000...) ed il momento finalmente arriva: la porta si schiude e noi, uno ad uno in fila come tanti scolaretti, ci ritroviamo tra scaffali, scaffali e ancora scaffali straripanti di volumi, rigorosamente catalogati per argomento, mentre al centro dei locali alcuni banchi e vetrine custodiscono centinaia di oggetti di qualsiasi tipo. In poche parole: il paese dei balocchi!!! Lo stupore alla vista di tutta la cultura magica che si presentava ai nostri occhi era palpabile, mentre il religioso (ovviamente...) e rispettoso silenzio sottolineava come tutti noi fossimo in adorazione di tanta magnificenza!

Dopo una simile scorpacciata di magia anche lo stomaco reclamava un po' di sostanza... e allora via, alla ricerca di un ristorantino nel quale soddisfare anche questa più terrena esigenza. Anche qui tutto bene, soprattutto per gli estimatori delle lumache, essendone Cherasco la capitale incontrastata!

Durante il pranzo una piacevole sorpresa: il micro-mago Marco Baj, proprio micro data la giovanissima età, si è esibito in un paio di effetti rivelandosi una promettente novità, mentre Shaun ci ha regalato una piacevolissima routine con le monete cinesi.

Il pomeriggio è proseguito con lo spettacolo di Sales, in una bella sala attrezzata con palco e tutto il necessario, per il piacere di tutti i visitatori (noi compresi); una bella mezz'ora in cui Sales si è subito accattivato le simpatie del pubblico, composto non solo da bimbi ma anche da adulti più che interessati!

Come tutte le cose belle la giornata si è avviata verso la conclusione ed ognuno ha fatto ritorno a casa portandosi dentro il ricordo di un'esperienza che valeva proprio la pena di essere vissuta!

Un grossissimo grazie a Sales per la sua ospitalità, cui si aggiungono i complimenti per tutto ciò che è stato capace di realizzare, che realizza e che realizzerà in futuro.

Un saluto e... alla prossima!

A.C.

Visita la Galleria Fotografica

 
I.B.M. RING 223 di Milano  - Codice Fiscale: 97647770151
Sede di ritrovo:   Mulino a Vino - Via E. De Amicis, 21 - 20900 MONZA
  Site Map