STORIA E OBIETTIVI
The International Brotherhood of Magicians I.B.M. RING 223 di Milano
L'International Brotherhood of Magicians è la più grande organizzazione magica del mondo.
E'’ nata negli Stati Uniti nel 1922, ed è costituita da oltre 300 circoli (Ring) in 73 paesi e conta nel mondo più di 15.000 iscritti, tra professionisti e appassionati dell'arte magica.
L'I.B.M. RING 223 è il circolo magico di Milano (che nasce ufficialmente nel lontano 1974) composto di prestigiatori, sia amatori che professionisti, che si riuniscono una volta al mese per discutere, scambiare delle idee e per provare nuovi effetti, organizzando dei workshop, delle lezioni, delle conferenze, e delle serate aperte a familiari e amici.
Obiettivi
– Promuovere l'amicizia e fratellanza attraverso l'arte della magia.
– Elevare il livello dell'arte della magia con la cultura, la presentazione, l'originalità e il comportamento.
– Stimolare l'entusiasmo fra i soci con scambi di idee, brainstorming, lezioni, workshop, conferenze, e presentazioni.
– Conservare e proteggere i segreti e i misteri della magia.
Le Regole
1) Il nome del Club é “Intemational Brotherhood of Magicians Ring 223” altrimenti I.B.M. Ring 223.
2) Il Club è un'organizzazione “non profit” e le quote di iscrizione sono utilizzate solo per la sua gestione. Una parte delle quote è versata alla sede madre negli Stati Uniti e il resto è utilizzato per organizzare riunioni, workshop, conferenze, attività diverse.
3) Il Consiglio Direttivo del Club comprende un Presidente, un vice Presidente, un Segretario, un Tesoriere e tre Consiglieri. Il Consiglio Direttivo viene eletto dai soci per un periodo di 3 anni e l’attività dei Consiglieri è assolutamente volontaria. Il Consiglio Direttivo, a sua discrezione, può nominare un socio onorario per motivi di riconoscimento artistico e professionale.
4) Un socio dell'IBM Ring 223 è anche un socio dell’”International Brotherhood of Magicians” con sede negli Stati Uniti.
5) L'iscrizione al Club può comprendere o meno l’abbonamento alla rivista “The Linking Ring” pubblicata dalI’”Intemational Brotherhood of Magicians”.
6) Il Club è aperto ai professionisti, amatori e dilettanti, uomini e donne, con un'età minima di dodici anni.
7) L’accesso di nuovi soci principianti dovrà essere preceduta da una breve esibizione, finalizzata a verificare la motivazione personale, cui potrà seguire un breve corso di preparazione a giudizio del Consigliere incaricato delle ammissioni.
8) Il socio deve dimostrare la sua abilità e competenza nella magia, o comunicare in qualche modo il suo interesse nell'arte magica. L'iscrizione non è accettata solo per curiosità senza un interesse genuino.
9) La partecipazione frequente nelle riunioni e le attività del Club è necessaria per la crescita professionale dei soci e per raggiungere gli obiettivi del Ring 223.
10) Le riunioni de Club si tengono normalmente ogni mese il primo martedì.
11) L'iscrizione di un socio che ha violato le regole del Club senza buoni motivi o è sempre assente alle riunioni può essere revocata alla fine dell'anno con motivazione espressa dal Consiglio Direttivo.
12) Il socio è obbligato a comportarsi sempre con correttezza e a condividere gli obiettivi del Club